27 Marzo #giornatamondialedelteatro
Venerdì 27 Marzo 2015 00:04
Oggi è festa grande per il nostro Teatro!
 
Il 27 Marzo infatti si  celebra la "Giornata mondiale del Teatro", conformandosi all'iniziativa lanciata a Vienna nel 1961 dall'Istituto Internazionale del Teatro creato dall'Unesco.
Nonostante la crisi e lo spauracchio dei tagli, gli amatori del teatro marchigiano lottano e non hanno per nulla dato forfait, anzi crescono e rilanciano con nuove idee, progetti, spettacoli, festival, rassegne ed iniziative culturali a tutto campo.
Sono (siamo) sostenuti, su tutti, dal pubblico che merita sicuramente il meglio che possono regalare al di là dei tanti sforzi e sacrifici che spesso non sono neanche lontanamente immaginabili. 
 
Quindi benvenuta #giornatamondialedelteatro o #worldtheatreday, da celebrare sia dentro che fuori i “nostri” 100 teatri: per avvicinare i giovani, per intrattenere, per creare motivo di scambio e passione, per essere supporto all'economia, ma soprattutto per riportare il Teatro al centro dell'interesse della nostra cultura, affinché possa essere veramente un vero e potente strumento di unione fra popoli come immaginato da chi ha lanciato l'idea di questa celebrazione.
In occasione della "giornata" ogni anno viene scelto un testimonial d'onore per un messaggio internazionale sul tema del Teatro e proprio sull'unione tra i popoli che viene tradotto e letto nei teatri di tutto il mondo.
Il primo fu di Jean Cocteau nel 1962, quest'anno è la volta di Krzysztof Warlikowski regista polacco di fama mondiale.
 
 
 

I veri maestri del teatro è più facile trovarli lontano dal palcoscenico.
E in genere non hanno alcun interesse per il teatro come macchina che replica convenzioni e che riproduce cliché.
I veri maestri del teatro cercano la fonte pulsante, le correnti viventi che tendono a oltrepassare le sale di spettacolo e le folle di persone curve a copiare un mondo o un altro.
Noi copiamo, invece di creare mondi che si concentrino o che dipendano da un dibattito con il pubblico, dalle emozioni che si gonfiano sotto la superficie.
Ma in realtà non vi è nulla che possa rivelare le passioni nascoste meglio del teatro.
Il più delle volte mi rivolgo alla prosa per avere una guida.
Giorno dopo giorno mi trovo a pensare a scrittori che quasi cento anni fa, hanno descritto profeticamente,
ma anche in maniera misurata, il declino degli dei europei, il crepuscolo che ha immerso la nostra civiltà in un buio che deve ancora essere illuminato.
Penso a Franz Kafka, Thomas Mann e Marcel Proust.
Oggi vorrei anche includere John Maxwell Coetzee in quel gruppo di profeti.
Il loro senso comune della inevitabile fine del mondo- non del pianeta, ma del modello delle relazioni umane- e dell’ordine sociale e del suo sconvolgimento,è di grande attualità per noi qui e ora.
Per noi che viviamo dopo la fine del mondo.
Che viviamo davanti a crimini e conflitti che scoppiano ogni giorno in nuovi luoghi, persino più velocemente di quanto i media onnipresenti non riescano a seguire.
Questi incendi diventano rapidamente noiosi e spariscono dalle cronache, per non tornare mai più.
E ci sentiamo impotenti, inorriditi e circondati.
Non siamo più in grado di innalzare torri, e i muri che ostinatamente costruiamo non ci proteggono da niente
– al contrario, essi stessi chiedono una protezione e una cura che consumano gran parte della nostra energia vitale.
Non abbiamo più la forza per cercare di intravedere ciò che sta oltre il cancello, al di là del muro.
E questo è esattamente il motivo per cui il teatro dovrebbe esistere e il luogo dove dovrebbe cercare la sua forza.
Per gettare uno sguardo laddove è vietato guardare.
“La leggenda cerca di spiegare ciò che non può essere spiegato.
Poiché è radicato nella verità, deve finire nell’inspiegabile “- così Kafka descrive la trasformazione della leggenda di Prometeo. Sento fortemente che le stesse parole dovrebbero descrivere il teatro.
Ed è quel tipo di teatro, che è radicato nella verità e che trova la sua fine nell’inspiegabile, che auguro a tutti i suoi lavoratori, quelli sul palco e quelli tra il pubblico, e lo auguro con tutto il mio cuore.


Per qualunque vostra iniziativa collegata al 27 Marzo, non dimenticatevi di usare gli hashtag che lanciamo volentieri in questo spazio:
#giornatamondialedelteatro o se volete essere più "internazionali" #worldtheatreday

Buona giornata mondiale del teatro a tutti dunque: ovunque voi siate, in qualunque lingua vi esprimiate, qualunque religione professiate, qualunque colore delle pelle abbiate e qualunque bella cosa recitiate.

 
Le opportunità che la Fita Marche offre ai propri associati in fatto di promozione e visibilità.
Mercoledì 25 Febbraio 2015 12:12
Ciao a tutti come state?

In questo post vorremmo parlarvi delle varie piccole e grandi opportunità che abbiamo deciso di offrire alle compagnie a noi affiliate in fatto di pubblicità e visibilità.

Ciò poiché le modalità di promozione cambiano e perché da questo mutamento possiamo trarre tutti delle notevoli soddisfazioni.

In pratica noi di Fita Marche attraverso i nostri canali vogliamo offrirvi 2 possibilità di visibilità in più a voi e alle vostre associazioni a costo 0 e di carattere che potremmo definire, forse impropriamente, istituzionale.
Oltre ad 1 opportunità di tipo più prettamente pubblicitaria a pagamento in convenzione con 2 professionisti a noi affiliati.

Partiamo con il parlarvi delle 2 attività a costo 0
 
I Avete la possibilità di personalizzare la cover della pagina Facebook Fita Marche con una vostra foto di scena.        
Basterà inviare l'immagine in estensione .jpg a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o direttamente nella pagina Facebook, sempre Fita Marche, in risoluzione 815x315 pixel (possibilmente) e per un mese circa, farete bella mostra di voi sulla nostra pagina.   
 
 
                                                                                                                                                                     
II Da un po' stiamo contattando direttamente le compagnie attraverso le pagine Facebook e non, per farvi sapere che sempre a costo 0 avete la possibilità di fare in modo che su questo sito via sia un post in prima pagina dedicato alla vostra compagnia.
Lo stesso “articolo” potrà essere corredato da video (caricato su You Tube), immagini, oltre che ovviamente da un testo da voi stessi redatto.
Per capire ancora meglio di cosa stiamo parlando potete cliccare qui.
 
 
Per quanto riguarda l'attività a pagamento... 

Vi diciamo che potrà risultarvi utile per la “classica” pubblicità mirata ad uno spettacolo o ad un avvenimento specifico che tradizionalmente si promuove con manifesti, locandine, volantini, articoli sul giornale etc.                        
In questo caso Fita Marche in convenzione con Gianluca Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Diego Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. vi vuole proporre di provare a integrare o sostituire la vostra pubblicità con Facebook.                                            
Così facendo potrete pubblicizzare il vostro evento nella/e zona/e geografica/e d'interesse, verso il target più sensibile, in un periodo a vostra scelta e con la consapevolezza che oltre ad avere scelto uno strumento fra i più efficaci, probabilmente avrete anche un risparmio di denaro...il che non è da sottovalutare.
 
 
 
Infatti per un'azione del genere Gianluca e Diego chiedono solo 50€ + il budget che vorrete destinare alla vostra campagna e che potrete concordare assieme ai due.
Tenete conto che affidandovi a Gianluca o a Diego, professionisti del settore e iscritti come tali a Facebook e registrati al fisco per attività di acquisti intracomunitari, sarete esentati anche dai costi e dalla gestione dell'Intrastat, ossia della giustificazione fiscale dell'acquisto fatto su Facebook che, avendo sede a Dublino impone tale pratica.
Una bella comodità no?

Per la cronaca, già qualche compagnia si è trovata "costretta", a percorrere esclusivamente la strada del social media marketing attraverso Facebook con il risultato di avere un teatro pieno e fra l'altro con una componente di pubblico giovane mai vista prima.
 
 

A questo punto “la palla” a voi!

Fateci avere il vostro materiale e se avete necessità di far fruttare meglio le vostre attività promozionali, non avete che da provare a cambiare le vostre modalità di approccio alla comunicazione, scrivendo, magari solo per un consulto, all'uno o all'altro fra i “personaggi” su indicati.

Alla prossima, ciao! ;)

 
Obbligo di tracciabilità dei pagamenti per le associazioni
Lunedì 12 Gennaio 2015 14:45

Carissimi.

Iniziamo il 2015 con l'intenzione di provare ad esservi sempre più utili cercando di informarvi il più possibile su tutto ciò che ruota attorno al nostro mondo del teatro amatoriale.

In particolare in questo post vorremmo porre l'attenzione su un tema molto importante e di cui avrete sicuramente sentito parlare e cioè sull'obbligo di tracciabilità dei pagamenti per le nostre compagnie/associazioni.

Con la recente risoluzione n. 102/E, infatti, l'Agenzia delle Entrate individua i soggetti destinatari dell'obbligo di tracciabilità previsto dall'art. 25, comma 5 della L. 133/99.

Tale obbligo trova applicazione nei confronti di tutti i soggetti destinatari del regime fiscale agevolato previsto dalla L. n. 398/91 e quindi:

  • le associazioni e società sportive dilettantistiche;
  • le associazioni bandistiche e cori amatoriali, filodrammatiche, di musica e danza popolare;
  • le associazioni senza fini di lucro;
  • le associazioni pro-loco.

Tale normativa dispone che i pagamenti effettuati a favore di società, enti e associazioni sportive dilettantistiche, nonché i versamenti da questi operati, se di importo superiore a euro 516,46 (vecchio milione di lire), siano eseguiti tramite conti correnti bancari o postali a loro intestati ovvero secondo altre modalità idonee a consentire all’Amministrazione Finanziaria lo svolgimento di efficaci controlli.

Tali operazioni possono essere eseguite anche tramite carte di credito o bancomat oppure attraverso assegni non trasferibili intestati al soggetto destinatario.

 

 

 

Il mancato rispetto della norma comporta la perdita delle agevolazioni fiscali di cui alla L. 398/91 e l'applicazione del regime ordinario dal mese successivo a quello in cui sono venuti meno i requisiti.

Per cui il consiglio è quello di fare attenzione alle movimentazioni delle vostre compagnie sia in entrata che in uscita,  poiché rispettare le norme significa anche godere delle giuste tutele riservate a chi fa del teatro una passione di vita e non un mestiere per vivere.

In allegato la RISOLUZIONE N. 102/E.

Per ogni dubbio potete scrivere nei commenti a questo post, anche se per ogni singolo caso vi suggeriamo di rivolgervi al vostro commercialista oppure, nel caso in cui abbiate sottoscritto la convenzione con Fita Marche, direttamente al professionista a noi collegato.

 

 
Diamo i numeri (e non solo)...del 2014!
Sabato 13 Dicembre 2014 11:47
In questo post di fine anno ci sembra opportuno dare e darvi i numeri della nostra attività teatrale nelle Marche e provare ad elencare dove abbiamo lavorato e con che tipo di iniziativa.
Si tratta ovviamente di una chiave di lettura asettica, parziale, forse non completa, su quanto fatto sul territorio nel corso dell'anno che sta per terminare.
  • 101 le compagnie iscritte (record assoluto)
  • 158 il totale degli spettacoli rappresentati a vario titolo su tutta la regione
  • 1 Festa del teatro nazionale organizzata a Civitanova Marche con centinaia di partecipanti da tutta Italia 
Decine sono stati i festival e le rassegne teatrali organizzati a vario titolo in tutte le provincie marchigiane
  • Festival nazionale “La torre che ride” di Porto Recanati
  • Festival regionale “Anna Bonacci” di Falconara
  • Festival  nazionale “Ankon d'oro” premio Carlo Urbani di Ancona
  • Festival regionale dialettale di Varano (Ancona)
  • Festival regionale “Il torrione d'argento” di Montemonaco
  • Festival nazionale di teatro sperimentale Free Zone o Zona Franca di Ascoli Piceno
  • Festival nazionale “Ascoli in scena” di Ascoli Piceno
  • Rassegna di Musical di Porto Sant'Elpidio
  • Rassegna teatro “Co& Co” di Ancona
  • Rassegna “Teatro per tutti un po' dappertutto “di Ancona
  • Rassegna “Un palco nel parco” di Pesaro.
  • Rasegna teatrale a Ripe San Ginesio
  • Rassegna teatrale di Monteroberto
  • Rassegna teatrale al palacongressi di Loreto
  • Rassegna teatrale  brillante e per bambini a Macerata presso il teatro Don Bosco
  • Rassegne teatrali estive a Ostra, Ostra Vetere e Chiaravalle
  • Rassegna di teatro a Piediripa di Macerata
  • Rassegne teatrali a Mondolfo, Loro Piceno e Rotonda Barchi
  • Rassegne tearali a Tolentino, Montefano, Consalvi, Urbisaglia ed Apiro
  • Rassegne teatrali a Polverigi, Moltelparo, Bel monte piceno, Montecosaro e Marzocca
  • Rassegne teatrali a Montegranaro, Sant'Elpidio a Mare, Vismara, Matelica, Monteverde, Soria, Belforte all'Isauro, Candelara e S. Maria dell'Argilla, etc.

Quanto sopra ci serve per provare a stilare un bilancio su ciò che abbiamo realizzato.
Ma soprattutto c'è utile per augurarci e augurarvi di essere in grado di fondare, su quest'ottima base, tutte le idee e i progetti che vorremmo provare a realizzare assieme per il 2015.

Per quanto ci riguarda, con tutti i limiti e le difficoltà del caso ma con tutto l'impegno di sempre, ce la metteremo tutta per fare della nostra passione un motivo che dia sempre maggiori soddisfazioni.
In particolare a tutti coloro che vorranno attingere dalla nostra inesauribile fonte di creatività ed ingegno, a cui ognuno di noi contribuisce con profitto.

Auguri di cuore per le prossime festività a tutta la nostra meravigliosa e splendida carica...delle 101 compagnie marchigiane!
Dajeeee!!! ;) 
 

 

PS Per rinnovare l'iscrizione alla Fita o per iscrivervi ex novo potete cliccare qui.
A questo proposito vi invitiamo a leggere con attenzione la circolare prima di attivarvi con la procedura e i relativi pagamenti.
In questo modo eviterete di omettere dati e di rendere più macchinosa e complicata l'iscrizione con tutto ciò che questo comporta.



 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 24

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Informativa sui Cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu' sul trattamento dei dati personali, compresi i cookies che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Informativa sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information