Ciao Andrea
Mercoledì 22 Agosto 2012 18:21
Te ne sei andato Andrea.
Ci hai lasciato così all'improvviso.
Eppure a noi piace pensarti  “momentaneamente” fuori scena, preferiamo immaginarti dietro le quinte a guardarci ancora “dall'alto” in vitali e teatrali faccende affacendati.
Permettici di abbracciarti forte per l'ultima volta con tutto l'affetto del mondo.
Chissà se dove sei ora ci sarà un palco degno di ospitare un attore e un regista del tuo calibro?
Chissà se fra la gente del cielo avrai già reclutato gli attori per il tuo prossimo spettacolo?
Sarai sicuramente al lavoro alla tua prossima rappresentazione ne siamo certi, così come siamo più che sicuri che molto presto sentiremo l'eco degli applausi segno che la tua arte avrà conquistato anche il luogo in cui adesso ti trovi.
Ci mancherai.

Ciao Andrea.
 
 
 
 
 
 
 
38° FESTIVAL DEL DIALETTO MARCHIGIANO 2012 VARANO-ANCONA
Venerdì 10 Agosto 2012 11:13
Varano Paese dei Dialetti
              
      
Il Festival nacque nel 1970 dall ’idea del Parroco Don Celso Battaglini  di unire l’arte della cucina marchigiana con la riscoperta della cultura del dialetto: un binomio di successo, con il sostegno dell’infaticabile Presidente Gilberto Lucesoli e di tutta la popolazione del paese di Varano.
Ci fu, ospite di prestigio,  Ave Ninchi nel 1976,  le migliori orchestre nel 1978 allietarono le serate della manifestazione e nel 1980 entrò in scena il vino con il “ Primo Convegno sul Vino Rosso Conero Doc”.
Nel 1987 fece la sua comparsa la poesia con il Primo Concorso in vernacolo anconetano. Per l’occasione uscì il volume  “Ancona e la sua poesia”.  Le pubblicazioni dei libri accompagneranno sempre le edizioni del Festival: sono la loro celebrazione e la memoria storica.
Dal 1995 la “Rassegna del Teatro Comico Dialettale” prima aperta solo agli anconetani, vede la partecipazione di compagnie delle provincie  marchigiane  che dal 2000  vengono selezionate per i loro migliori lavori in tutta la Regione dal Dir. Artistico Orietta De Grandis. Grande è la partecipazione di pubblico per la visione dei tanti  spettacoli teatrali che si susseguono ininterrottamente per tutta la manifestazione che dura 11 giorni ed il grande pubblico è uno spettacolo popolare  nello spettacolo.
Varano promuove “Tra poesia e colore” una collettiva di pittura con autori affermati e giovani promesse. L’organizzazione è dell’artista Lanfranco Santini.
Dal 2005 Varano presenta una novità epocale: l’apertura del Concorso di poesia a tutti i dialetti marchigiani , l’idea e la cura del Concorso letterario e del libro è del poeta e scrittore  Fabio M. Serpilli.
Grande è la partecipazione della Proloco Calamo ed Ass. A.I.CS. nel figura di Giorgio Sartini ,affezionato sostenitore per la sempre maggiore riuscita del Festival e negli ultimi anni la collaborazione della Fita-Gatt-Marche ha aggiunto un valore in più per la realizzazione della Rassegna Teatrale.
La cultura popolare del Dialetto Marchigiano, nel Festival di Varano, raggiunge la massima espressione per lingua, cucina, teatro, territorio, aggregazione  e  volontà di fare ed acquista una sempre maggiore risonanza nazionale.
Il segreto  del successo sono  la passione e la competenza dei responsabili della manifestazione nonché la disponibilità degli abitanti  di questa magnifica località affacciata sul Conero, il monte che geostoricamente funge da diramatore dei dialetti italiani, dunque Varano ha il destino segnato come paese dei dialetti.
 
Qui di seguito il manifesto dell'evento, in allegato tutto il programma e nel calendario (cosa dove come quando) i riferimenti di ogni spettacolo giorno per giorno. 
 
 


 
Fita MarKETING- atto I
Lunedì 30 Luglio 2012 17:27
Carissimi!

Eccoci giunti ad Agosto, periodo di ferie per i più, anche se per quelli che come noi si cimentano in mirabolanti avventure teatrali è tempo di numerosi e caldi impegni nella nostra regione e non solo, per animare le piazze, i teatri e le rassegne di questa bollente (e vorremmo vedere che così non fosse!) estate 2012.
Vi scriviamo con l'intento di fare assieme un bilancio del progetto nato con l’obiettivo di creare una rete virtuosa di compagnie che, attraverso Internet, possano contemporaneamente dialogare, crescere, aumentare la propria visibilità e trovare piacevoli ed interessantissimi momenti di crescita e confronto.
Quasi tutti avete ricevuto la telefonata di Diego che vi ha esortato e spiegato i punti salienti, le finalità e i vantaggi del progetto.
Tutti avete risposto con estremo entusiasmo anche se poi, nei fatti, scopriamo che c'è ancora molto da lavorare... ma la risposta sin qui è stata più che soddisfacente.
Giudicate voi.
Al di là dell'aumento del numero di visitatori chiamati “all'adunata”, e comunque grazie ad un ottimo posizionamento sui motori di ricerca unito alla pubblicazione di un certo numero di contenuti (provate a digitare ‘teatro amatoriale marche’ o ‘nelle marche’ su google), Fita Marche sta diventando pian piano quella piattaforma informativa e di aggregazione che avevamo in mente.
Il calendario (cosa-dove-come-quando) sta prendendo “corpo”, ogni mese di più e con sempre maggiori segnalazioni di spettacoli ed eventi, da parte di compagnie che hanno compreso il valore diretto e indiretto di mettere “virtualmente assieme” i rispettivi pubblici. (Per curiosità dateci un'occhiata!)
Ciò su cui invece c'è ancora da lavorare è sulla partecipazione al sito, in particolare su un paio di aree.

1 Sull'assistenza tecnica (http://www.fitamarche.it/assistenza-tecnica ) per la quale abbiamo bisogno della segnalazione dei fornitori sul territorio da parte delle compagnie che vi risiedono...scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

2 Sui commenti agli articoli

La redazione di Fita Marche sta facendo delle riflessioni finalizzate a migliorare i servizi offerti partendo da noi; voi tuttavia non siate timidi, fatevi avanti.. dite la vostra! 

Anzi, se avete qualche suggerimento in questo senso ricordate che, se costruttivo, è il benvenuto!
  

Poi vi diciamo che il canale “istituzionale” You Tube, ha fin qui raccolto 11 adesioni dirette e lo abbiamo collegato ai rispettivi canali You Tube delle compagnie che ne hanno strutturato uno ufficiale.
In particolare sono state costruite delle Playlist provinciali in cui è possibile vedere e continuare ad aggiornare tutti i promo-video, etc. con riferimento a più della metà della produzione recente delle nostre compagnie.
Al momento si possono infatti visualizzare, suddivisi per provincia e compagnia, circa 180 video condivisi.
Ci sono anche 17 video “istituzionali” o di servizio caricati ad oggi per quasi 700 visualizzazioni complessive.
 

Infine Facebook il canale del dialogo, di cui avremo modo di parlare per approfondirne l'uso più “giusto”.
 

Ad oggi abbiamo un seguito di 190 persone e circa una trentina di pagine di compagnie in collegamento reciproco.
 


 
La torre che ride: bilancio di un successo
Venerdì 13 Luglio 2012 17:50

 

Il Festival nazionale della commedia brillante amatoriale organizzato dalla F.I.T.A. Marche in collaborazione con il Comune di Porto Recanati si è concluso il 23 giugno con un notevole successo di pubblico e di critica.

La manifestazione è stata preceduta da una selezione operata da cinque esperti sui DVD inviti da Compagnie operanti su tutto il territorio nazionale. I cinque lavori scelti sono stati rappresentati in cinque serate successive, da lunedì 18 a venerdì 22 giugno presso l’arena Gigli di Porto Recanati. Le serate sono state precedute nel tardo pomeriggio da altrettanti Preludi teatrali, incontri nella Pinacoteca comunale tra esperti e il regista della Compagnia che si sarebbe successivamente esibita. 

Sabato 23 mattina la giuria, anch’essa composta di cinque esperti, si è riunita per assegnare i riconoscimenti previsti dal bando di concorso. La parte spettacolare della premiazione si è aperta col défilé della sartoria GIENNE di Civitanova Marche, è proseguita con l’esibizione dei campioni a livello europeo della Tarabelli Dance Academy e si è conclusa con le note del quartetto Adriano Taborro Ensemble. Il tutto intramezzato dalla consegna delle “Torri” a Compagnie e artisti premiati. La Compagnia dell’Orso di Lonigo (Vi), iscritta alla F.I.T.A. Veneto, ha ottenuto il premio per la migliore rappresentazione, consistente nell’apposita “Torre” e in un assegno di € 1.000.

Lo spettacolo, presentato dal Direttore artistico Stefano Cosimi e dall’attrice della Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata Paola Cosimi, si è svolto davanti a un pubblico di circa settecento presone, tra cui il Sindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi e il Presidente del Consiglio provinciale Paolo Cartechini

 

 

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 15 di 24

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti. Per informazioni o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la nostra Informativa sui Cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di piu' sul trattamento dei dati personali, compresi i cookies che utilizziamo e come eliminarli, vedere la nostra Informativa sulla Privacy.

Accetto i cookie da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information